I grumi nella pappa, quei maledetti grumi nella pappa che non si sciolgono e che danno al bimbo la scusante per sputare la pappa! Le ho provate tutte: scaldare a temperatura elevata il brodo (con il rischio di scottarmi), usare il colino per inserire la crema, mettere prima la crema e poi il brodo bollente, schiacciare i grumi con la forchetta, provare tutte le marche di creme esistenti, frullare con il cuoci pappa della Chicco, usare il minipimer, ma alla fine di tutti questi tentativi la miglior soluzione in assoluto e soprattutto la più veloce é stato usare una semplicissima frusta per i dolci! Provateci e vedrete che il vostro piccolino gradirà di più la pappa!
giovedì 28 febbraio 2013
Le creme: come si inseriscono
La prima crema che viene inserita nella nuova alimentazione del neonato è la crema di riso, più digeribile e scarsamente allergizzante. Dopo un mese di crema di riso si possono introdurre in sequenza la crema di riso, mais e tapioca, il semolino di grano e infine la crema multicereali.
La crema di riso, mais e tapioca é la seconda crema da inserire perché anche questa é priva di glutine. A questo punto si potranno offrire al bambino le due creme rimanenti, contenenti glutine.
mercoledì 27 febbraio 2013
La Seconda Pappa: è ora di cena!
Si può introdurre la pappa della cena esattamente un mese dopo l'introduzione della pappa all'ora di pranzo, potete trovare la preparazione della prima pappa qui.
La preparazione di base è sempre la stessa, un buon brodo vegetale, che cucineremo in 20 minuti scarsi con la nostra pentola pressione, solo che questa volta invece dell'omogeneizzato di carne mescoleremo insieme alla crema di riso del formaggio. Alla prima gravidanza la mia pediatra mi aveva indicato come scelta da dare a mia figlia un omogeneizzato di formaggio, 30/40/50 gr di crescenza fresca oppure 3/4 cucchiaini di grana. Per mia esperienza vi sconsiglio gli omogeneizzati di formaggio, sono un gran mistone, non hanno un buon sapore/odore e se siete incinta della secondogenita, fanno venire fortissime nausee!
La preparazione di base è sempre la stessa, un buon brodo vegetale, che cucineremo in 20 minuti scarsi con la nostra pentola pressione, solo che questa volta invece dell'omogeneizzato di carne mescoleremo insieme alla crema di riso del formaggio. Alla prima gravidanza la mia pediatra mi aveva indicato come scelta da dare a mia figlia un omogeneizzato di formaggio, 30/40/50 gr di crescenza fresca oppure 3/4 cucchiaini di grana. Per mia esperienza vi sconsiglio gli omogeneizzati di formaggio, sono un gran mistone, non hanno un buon sapore/odore e se siete incinta della secondogenita, fanno venire fortissime nausee!
Calendario Ostetrico
Tutte le volte che andiamo ad una visita di controllo, l'ostetrica consulta il regolo ostetrico, necessario per determinare la data presunta del parto (dpp). Ecco qui sotto una tabella che ci permetterà di calcolare anche a noi, ancor prima di effettuare la prima visita ginecologica la data presunta in cui potrebbe nascere nostro figlio. Ricordiamoci che la data é presunta, non é detto che partoriremo esattamente in quella data, ma stiamo prevedendo che il parto avverrá nel periodo compreso tra i 15 giorni prima e i 15 giorni successivi la data stabilita.
La scelta del nome
Finalmente é arrivato il giorno della morfologica, esame molto importante per conoscere la salute di nostro figlio, ma esame molto importante perché finalmente conosceremo il sesso del nascituro. Appena usciti dalla visita Mamma a Papà cominciano a confrontarsi sui nomi e poche coppie di trovano subito d'accordo sulla scelta.
Il miglior modo per scegliere insieme é sedersi e cominciare a fare una lista, i più scrupolosi possono creare un file excel, inserire in ordine alfabetico i nomi preferiti da papà e da mamma e infine valutare quali sono quelli che piacciono ad entrambi i genitori.
martedì 26 febbraio 2013
Come si prepara la prima pappa?
Lo svezzamento é il passaggio graduale del bambino ad alimenti solidi e semisolidi con sapori diversi dal latte. È consigliato iniziare lo svezzamento dal 5°-6° mese, procedendo con calma e pazienza per evitare al neonato e ai genitori dei ricordi spiacevoli.
Man mano che si avvicinerà il giorno della prima pappa di vostro figlio sarete entusiasmate, finalmente passerete ai cibi solidi e potrete smettere di conteggiare le ore rimanenti alla prossima poppata.
Una cosa sola vi preoccupa... "Come si prepara la pappa?"
I percentili
Fin dalla nascita sentiamo dirci dalle ostetriche e dai pediatri che il nostro bimbo è al X percentile! Ma che cosa sono i percentili e come si calcolano?
I percentili di crescita sono dei grafici tramite i quali vengono valutati i ritmi di crescita dei nostri bambini. Tali percentili sono stati stimati dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
Noi mamme ci preoccupiamo se nostro figlio rientra in un percentile basso, ma la nostra è una preoccupazione sbagliata, perchè ciò non significa che il nostro bimbo é sotto peso o è troppo basso, l'importante é che segua sempre la sua curva d'appartenenza.
A questo link trovate le tabelle dell'OMS http://www.who.int/childgrowth/standards/weight_for_age/en/index.html#.USyta-DSN64.blogger
lunedì 25 febbraio 2013
Cosa effettivamente comprare per il parto
Alla prima gravidanza dobbiamo comprare tutto quello che ci viene consigliato, ma sarà effettivamente tutto necessario? La mia opinione é che non ci serve tutto o al massimo non ci serve tutto subito, ma possiamo comprato in base alle vere necessità.
Passiamo in rassegna gli oggetti che potrebbero risultare poi inutilizzati:
Consigli per il parto
Ho avuto 2 gravidanze a distanza di pochi mesi tra di loro, ma ho avuto 2 esperienze completamente diverse, così vorrei darvi i miei consigli per vivere al meglio l'esperienza che state per intraprendere.
Se siete al primo parto sarete probabilmente in ansia per quello che prima o poi affronterete, cercate di star tranquille, quando sarà il momento giusto lo capirete!
Prima di tutto pensate alla vostra famiglia, recatevi in ospedale con calma, non preoccupatevi di contattare famigliari ed amici, dopo ci sarà tutto il tempo. Godetevi l'attimo, lungo o breve che sia, perché seppur doloroso é arrivato il momento di accogliere al meglio il vostro piccolino.
Se siete al vostro secondo parto non pensiate di saper già tutto, perché potrebbe esser totalmente diverso dal primo. Potreste non avere il tempo di accorgervi di cosa stia succedendo e in un lampo avreste già in braccio il vostro pargoletto.
Ricordatevi di preparare nella valigia una piccola borsetta con l'essenziale da portare in sala parto, così da non perder tempo. Nella borsetta dovrete mettere una bottiglietta d'acqua, qualcosa da mangiare per darvi un po' di forze (io avevo delle barrette di cioccolato), un paio di mutande a rete, alcuni assorbenti post partum e la macchina fotografica per immortalare i primi istanti del vostro piccolino.
I bimbi e la Neve
Mia figlia che ha poco più di 2 anni é affascinata da quei piccoli fiocchi bianchi che cadono dal cielo, quando si alza la mattina e li vede dalla finestra che scendono esclama con la sua innocenza infinita "Neeeeeve".
domenica 24 febbraio 2013
Corredo Ospedale per mamma e neonato
Non tutti gli ospedali forniscono una lista degli accessori da portare per il parto. I corredini sono principalmente due, il corredino Invernale e quello Estivo. Ecco le due liste.
Corredino Invernale Neonato:
5 boby manica lunga
5 completini di lana o ciniglia
5 calzini di lana
1 copertina di lana o ciniglia
1 cuffietta per la testina del piccolino
Detergente neonato
Crema delicata neonato
Salviettine umidificate
1 cuffietta per la testina del piccolino
Detergente neonato
Crema delicata neonato
Salviettine umidificate
Corredino Estivo Neonato:
5 boby manica corta
5 completini di cotone
5 calzini di cotone
1 copertina di cotone
Detergente neonato
Crema delicata neonato
Salviettine umidificate
Detergente neonato
Crema delicata neonato
Salviettine umidificate
Valigia per la mamma:
5 pigiami aperti sul davanti
1 golfino o una vestaglia
Pantofole
5 paia di calze
Assorbenti post partum
Coppette assorbilatte
Asciugamani
Accappatoio
Mutande a rete usa e getta
Accessori bagno
Asciugamani
Accappatoio
Mutande a rete usa e getta
Accessori bagno
Iscriviti a:
Post (Atom)
La sdraietta, un alleato che non può mancare
Fin dal primo giorno a casa la sdraietta si è rivelata un indispensabile alleato nella gestione quotidiana. La sdraietta ci permette di sis...
-
Ieri sono finalmente riuscita ad inserire il Pin It Button sotto ogni mio post, perchè dico “finalmente”? Perchè è da qualche giorno che...
-
Qualche giorno fa ho letto un commento su Facebook in cui una mia amica diceva che non avrebbe augurato neppure al suo peggior nemico di d...
-
Tutte le volte che andiamo ad una visita di controllo, l'ostetrica consulta il regolo ostetrico, necessario per determinare la data pr...